La rimozione di neoformazioni cutanee, a scopo terapeutico o semplicemente estetico, è una delle richieste più comuni nella pratica dermatologica.
La diatermocoagulazione (DTC) è un metodo terapeutico che consiste nel cauterizzare i tessuti mediante l`applicazione di una corrente ad alta frequenza; viene impiegato soprattutto in dermatologia e in ginecologia. Può essere utilizzata l’anestesia locale per asportare determinate lesioni.
Mediante la DTC è possibile eliminare i seguenti tipi di neoformazioni:
- Angiomi rubino.
- Granuloma piogenico.
- Lago venoso.
- Angiofibromi.
- Cheratosi seborroiche.
- Fibromi penduli.
- Nevi epidermici.
- Adenomi sebacei.
- Verruche virali.
- Condilomi acuminati ano-genitali.
Quali sono i possibili effetti collaterali?
Eventuali e rare complicanze post-operatorie sono l’ipocromia o l’ipercromia delle aree trattate e la formazione di cicatrici cheloidee.